L’angolo letterario dal 20 al 25 marzo
Marzo 19, 2006 in Medley da Sandra Origliasso
APPUNTAMENTI CULTURALI
Lunedì 20 marzo
Stasera alle 18 in via Pietro Micca a Torino, presentazione di “Zapatero. Il Socialismo dei cittadini”(Feltrinelli) di Marco Calamai e Aldo Garzia. Partecipano Nicola Tranfaglia e Diego Novelli
Martedì 21 marzo
Stasera alle 18 alla Feltrinelli di via Garibaldi, 30/a a Ferrara Stefano Mellini presenta “Stella Rossa” (Fernandel). Introduce Gianluca Morozzi.
Mercoledì 22 marzo
Stasera alle 18 in via Pietro Micca 22 a Torino incontro tematico in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua. Partecipano alla discussione Emanuele Fantini, Daniela Falconi, Piero Marcelli, Miguel Acosta e Nanni Salio. A seguire, alle 21, presentazione del cd “Fda” (Fabrizio De Andrè) edito dal Manifesto cd. Il Cd è curato da Nicola Alesini
Oggi a partire dalle 17 si terrà presso il museo etnografico di Alessandria (p.za della Gambarina) una lezione a cura del Centro Studi Piemontesi di Torino. L’argomento di questa sera è “Ecolinguistica come altra linguistica”. Il prossimo appuntamento è per il 29 marzo.
Alle 18 in via Cavour 31 a Moncalieri (Torino) Tomaso Ricardi di Netro parlerà del tema “Tra Trofarello e Torino: il Governatore dei Regi Palazzi, Carlo Emanuele Cavalleri di Goscavallo (1706-1787)
Stasera alle 21 in via San Giovanni sul Muro 2 (Milano) Piero Gomez e Marco Travaglio presentano “Le mille balle blu” (Rizzoli). Intervengono Elio e le Storie Tese che rappresenteranno il gruppo dei giovani di Forza Italia.
Giovedì 23 marzo
Stasera alle 18 presso la Feltrinelli di p.za Piemonte 2 a Milano presentazione del libro e del dvd “Il signor Rossi e la costituzione” (Bur) di Paolo Rossi. Interviene Gianni Barbacetto
Alle 18 in via Pietro Micca 22 a Torino presentazione di “Comunismo. Illusione e realtà” (Editori Riuniti) di Adalberto Minucci. Intervengono Diego Novelli e Marco Revelli
Alle ore 18 in via Cesare Battisti 3/e a Torino inaugurazione della mostra “ESTOVEST……Passando da Trude” di Rocco Furfaro. L’esposizione resterà aperta al pubblico fino all’8 aprile.
Venerdì 24 marzo
Questa sera alle 18 presso il Melbook Store in via Rizzoli a Bologna Stefano Mellini presenta “Stella Rossa” (Fernandel). Introduce Alberto Sebastiani.
La casa della poesia di Baronissi (Convento della SS.Trinità in provincia di Salerno) organizza due serate dedicate al cinema sperimentale. Stasera, a partire dalle 20.30, verranno proiettate le pellicole: Luis Buñuel / Salvador Dalí Un chien andalou (1928); René Clair / Francis Picabia Entr’acte (1924); Marcel Duchamp Anémic Cinéma (1925);Fernand Léger Le ballet mécanique (1923); Man Ray Le retour à la Raison (1923),Emak Bakia (1927),
L’étoile de mer (1928),Les Mystères du château du dé (1929)
Sabato 25 marzo
Secondo e ultimo appuntamento dedicato al cinema sperimentale d’avanguardia. Stasera al convento della SS. Trinità di Baronissi (Salerno) saranno proposte le seguenti pellicole, a partire dalle 20.30: Germaine Dulac La coquille et le clergyman (1927); Abel Gance La folie du docteur Tube (1915); Dimitri Kirsanoff Ménilmontant (1925); Jean Cocteau Le sang d’un poète (1930) Hans Richter Rhytmus 21 (1921) e Vormittagsspuk (1927-28)
LIBROMERCATO
Conto alla rovescia per la “Fiera del libro per ragazzi di Bologna”. I padiglioni di Bologna Fiere ospiteranno, dal 27 al 30 marzo, il meglio della letteratura mondiale per ragazzi. La manifestazione è seguita ogni anno dagli editori di libri per ragazzi italiani. Ma la maggior parte dei professionali proviene dall’area anglosassone, dove questo tipo di mercato librario è più diffuso. Da evento aperto al pubblico, questa fiera è divenuta, con gli anni, un appuntamento da non perdere per gli operatori del settore, soprattutto illustratori e agenti letterari. Tuttavia, come le fiere di Torino e di Roma, anche Bologna ha il suo paese d’onore. L’ospite dell’edizione 2006 è l’Ungheria. Ma l’evento librario italiano più atteso è senz’altro la “Fiera Internazionale del Libro di Torino” che ogni anno attira centinaia di espositori e visitatori da tutta la penisola e dall’estero. L’edizione 2006 di terrà al Lingotto Fiere dal 4 all’8 maggio. Tra i tanti appuntamenti in rubrica c’è anche la presentazione del libro “Calcio e poesia” edito da Il Melangolo. La casa editrice ha alle spalle 30 anni di attività e in catalogo le voci più importanti del secondo Novecento, da Alda Merini a Giorgio Caproni. Tra le iniziative di qualità segnaliamo, invece, il “Primo Festival Narrazioni” che si terrà dal 31 marzo al 3 aprile in occasione della visita in Italia di John Lansdale. L’evento si svolgerà fra le località di Arezzo, Poggibonsi e Firenze. Oltre ai consueti appuntamenti con l’autore, comprende anche dei laboratori di poesia, scrittura narrativa e per il cinema gratuiti. I corsi si svolgeranno dal 31 marzo all’1 aprile a Poggibonsi. Per partecipare occorre prenotarsi a [email protected]. Per scaricare il programma dell’iniziativa visitare il sito www.narrazioni.it.
CORSI e CONCORSI DELLA SETTIMANA
Da questa settimana apriamo una nuova sezione dedicata ai corsi e concorsi.
“Scrivere per ridere”: è il corso di scrittura creativa che propone l’associazione culturale AICINQUESENSI di Torino. Costituisce l’opportunità giusta per chi vuole imparare a narrare libero dai luoghi comuni che spesso la scrittura impone. I corsi inizieranno alle 18.30 di giovedì 30 marzo nella sede di via Carlo Alberto 24 a Torino. Il laboratorio si compone di sei lezioni da due ore ciascuna ed è aperto ad un massimo di dieci partecipanti. Per informazioni ed iscrizioni contattare: [email protected] oppure 347.6914096.Per chi vuole fare del teatro la propria professione, invece, l’associazione Amaranteghe- Venetoteatroindagine propone un corso di scrittura drammaturgica. I seminari si terranno dal 26 al 30 aprile a Mestre (Venezia). Per informazioni: 348-0186353 oppure [email protected] . Passando alla sezione concorsi segnaliamo innanzitutto il Premio Solinas con scadenza il 30 marzo. Il concorso è aperto alle opere di narrativa che rientrano all’interno di questi generi: giallo e noir, fantascienza e horror, storie rosa e storie per ragazzi. I vincitori di ciascuna sezione riceveranno un premio in denaro di 3000 euro. Il bando di concorso è scaricabile all’indirizzo www.premiosolinas.org. C’è tempo fino al 20 maggio, invece, per inviare i propri racconti comici e le sceneggiature teatrali alla segreteria del Premio Massimo Troisi. L’opera migliore si aggiudicherà 1000 euro. Bando e informazioni: www.premiomassimotroisi.it. Infine, terminiamo con il concorso di poesia “In punta di penna 2006” promosso dalla casa editrice Bradipolibri specializzata in letteratura sportiva. I componimenti dovranno essere ispirati allo sport. E’ possibile inviare un massimo di due poesie di quaranta versi ciascuna entro il 15 luglio 2006. Il bando è scaricabile alla pagina: www.bradipolibri.it
di Sandra Origliasso