Cinema Blues al Femminile
Ottobre 24, 2005 in Spettacoli da Cinzia Modena
Red Hot Mamas & Deep Blue Ladies: Voci In Bianco E Nero
Fra poco il Piemonte sarà attraversato da una onda blues, fragranze totalmente femminili.
Torino e celluloide. Torino e blues.
Una panoramica cinematografica-televisiva di grandi voci al femminile attenderà il pubblico da martedì 25 a giovedì 27 ottobre. Titolo della rassegna: Red Hot Mamas & Deep Blue Ladies: Voci In Bianco E Nero (curata da Luciano Federighi).
Le pellicole proiettate spaziano dagli anni del New Deal al nostro ventunesimo secolo. Le protagoniste vengono fotografate in performance che abbracciano diverse aree stilistiche – dal vaudeville blues allo swing, dal rhythm&blues al soul, dal country&western al rock’n’roll.
Un elemento che le accomuna tutte, al di là del colore della pelle: il senso palpabile del blues come racconto, come testimonianza esistenziale, come tratto espressivo fondamentale della grande esperienza musicale nordamericana.
“The Last of the Red Hot Mamas”, Sophie Tucker, è la prima figura emblematica di una lunga stirpe di cantanti bianche capaci di comunicare lo spirito Blues attraverso immagini vocali personalissime – cantanti urbane o rurali, sudiste o Midwestern, East o West Coast. Si spazia da Anita O’Day a Kay Starr, da Peggy Lee a Phoebe Snow, da Patsy Cline a Bonnie Raitt.
Capostipiti o pietre miliari nel panorma dell’interpretazione femminile, sono Alberta Hunter, Sippie Wallace, Victoria Spivey, documentate in una fase avanzata delle rispettive carriere. Il viaggio è lungo. Si passa per il rauco shouting di Big Mama Thornton e la tornita eloquenza di Ruth Brown, oppure attraverso il magnetismo scenico di Lena Horne e di Della Reese. Non mancano la swingante e visionaria grazia di Ella Fitzgerald, il vibrante e variegato soul di Esther Phillips, Aretha Franklin o Shirley Brown, con le loro solide radici gospel.
Intermission Artist
Come già nelle passate edizioni, tra un programma e l’altro, è prevista un’esibizione “live”. Quest’anno sarà ospite – sempre nella sala del Cinema Fratelli Marx – la cantante (e pianista) Anne Farnsworth, di Boston ma creasciuta a Los Angeles. Il suo biglietto da visita sono standard antichi e moderni interpretati combinando gusto dell’improvvisazione e immaginazione lirica, non senza un pizzico di humor.
Il Programma
MARTEDÌ 25 OTTOBRE 2005
ALBERTA HUNTER: Jazz at the Smithsonian, USA 1981, 57’
IVIE ANDERSON & The Marx Brothers: “All God’s Children Got Rhythm” in A Day at the Races, USA 1937, 8’
RUTH BROWN, RUBY WILSON e JOYCE COBB in Memphis, USA 1990, 15’
BARBARA LYNN, MAMIE GALORE, CARLA THOMAS in The Beat!!!, USA 1966, ca 20’
SHIRLEY BROWN e DENISE LASALLE: Divas in the Delta, USA 1998, ca 40’
JEAN KNIGHT, CARLA THOMAS, MAVIS STAPLES: Soul Comes Home, USA 2003, 21’
Red Hot Mamas: SOPHIE TUCKER, FRANCES FAYE, KAY STARR, ANITA O’DAY, PEGGY LEE, USA-GB 1945-1982, ca 15’
PEGGY LEE: Something Special, USA 1967, 51’
Country Mamas: PATSY CLINE, CONNIE SMITH, DOLLY PARTON, LORETTA LYNN, USA 1959-69, ca 20’
MERCOLEDÌ 26 OTTOBRE 2005
Jazz Ladies: CARMEN McRAE e SHIRLEY HORN, Italia-Svizzera 1984-1990, ca 50’
NINA SIMONE Live, USA 1961-1962, 30’
VICTORIA SPIVEY, SIPPIE WALLACE, HELEN HUMES, BIG MAMA THORNTON, KOKO TAYLOR: American Folk Blues Festival, Germania 1962-1967, 24’
BIG MAMA THORNTON in Gunsmoke Blues, USA 1971, 29’
BONNIE RAITT: Road Tested (featuring Ruth Brown), USA 1995, 35’
ARETHA FRANKLIN: Through the Years, USA-Italia-Francia 1968-2002, ca 45’
DIANA ROSS: The Lady Sings Jazz & Blues, USA 1992, ca 40’
GIOVEDÌ 27 OTTOBRE 2005
TINA TURNER: “River Deep Mountain High”, USA 1969, 3’
WHAT’S LOVE GOT TO DO WITH IT, USA 1991, 117’
ESTHER PHILLIPS, MITTY COLLIER, ETTA JAMES in The Beat!!!, USA 1966, ca 25’
ETTA JAMES: Burning Down the House, USA 2001, ca 30’
NANCY WILSON: “Face It Girl, It’s Over”, GB 1968, 3’
DELLA REESE e Redd Foxx in Della, Della, Della, USA 1974, 23’
THE INCOMPARABLE LENA HORNE, USA 2004, 38’
Rock-Blues Mama: PHOEBE SNOW, USA 1977, 25’
BRENDA LEE e TERESA BREWER sing Hank Williams, USA 1980, 10’
ELLA FITZGERALD con Frank Sinatra, USA 1967, 14’
KOKO TAYLOR: “Wang Dang Doodle”, USA 2002, 3’
Alcuni riferimenti…
Cinema Fratelli Marx
Corso Belgio, 53 – Torino
tel.: 0118 121 410
Associazione Culturale Centro Jazz
Torino Via Pomba 4 10123 Torino
Tel. 011 884477
www.centrojazztorino.it
di Cinzia Modena