Il Bilancio di missione del MUSE a “I giovedì di ICOM”
Settembre 8, 2022 in Attualità, Medley, Net Journal, Primo Piano, Viaggi e Turismo da Meno Pelnaso

Il Comitato Nazionale italiano di ICOM – International Council of Museums, il principale network mondiale di musei e professionisti museali, ha scelto il Bilancio di missione 2021 del MUSE, arcinoto Museo delle Scienze di Trento, come caso studio per parlare di istituzioni museali e nuovi strumenti strategici.
Giovedì 8 settembre 2022, dalle 17 alle 18.30
Online con iscrizione gratuita
Se ne discute giovedì 8 settembre, dalle 17 alle 18.30, nel primo appuntamento del nuovo ciclo de “I giovedì di ICOM”, aperto a tutti tramite registrazione online. Tra i relatori, Adele Maresca Compagna, presidente di ICOM Italia, Michele Lanzinger, direttore del MUSE, Ludovico Solima, docente universitario di Management delle imprese culturali, e Alberta Giovannini, direttrice sostituta Ufficio Organizzazione risorse umane e servizi diversi di gestione del MUSE.
“Dal bilancio sociale al bilancio di missione. Il caso del MUSE di Trento”. È questo il titolo del primo appuntamento della stagione de “I giovedì di ICOM”, gli incontri che ICOM Italia organizza per affrontare temi caldi per la comunità̀ museale.

La nuova pubblicazione ripercorre le principali tappe del museo dal 2013 a oggi: un viaggio lungo 9 anni in cui il MUSE si è confermato come una delle realtà culturali più importanti nel panorama nazionale e internazionale. Un museo che sa raccontare, avvicinare le persone alla conoscenza e, in modo semplice, sa far apprezzare le meraviglie della scienza. Tra i dati più significati, quello su visitatori e visitatrici, che sfiorano quota 4 milioni dal 2013 a oggi. Di questi il 25% sono studenti e studentesse. Nel solo 2021 il MUSE ha restituito all’economia locale, in termini di impatto fiscale diretto e indiretto, una somma stimata di oltre 8 milioni di euro (+37,29% rispetto al 2020).

Il Bilancio è disponibile anche sul sito web del MUSE, arricchito da contenuti interattivi.
Affettuosamente Vostro
Meno Pelnaso