Massive Attack
Luglio 17, 2003 in Spettacoli da Simona Margarino
Verrà presentato il prossimo venerdì 18 luglio al Palastampa di Torino, a chiusura della manifestazione “ExtraFestival”, l’ultima fatica discografica, nonché quarto album, dei Massive Attack, 100th windows, che interrompe quattro anni di silenzio. La band di Bristol, nata nel 1987 dallo scioglimento dei Wild Bunch e l’unione di Mushroom Vowles e Daddy G Marshall con 3D, alias Robert del Naja, ha influenzato con il suo stile l’ambiente del pop e della dance music, originando quel genere musicale ora tecnicamente noto come trip hop, una sorta di lento hip in cui il rap è meno pressante e più sinuosamente introspettivo. La mescolanza di suoni e la costante ricerca innovativa hanno trovato terreno fertile nelle radici del gruppo: “Noi siamo fuori da qualsiasi categoria, e questo per via di dove veniamo, dall’Inghilterra. Gli americani non potrebbero tirare fuori della musica come la nostra perche’ in America non c’e’ integrazione culturale. In Inghilterra l’integrazione esiste. Il drum’n’bass e la jungle derivano da ragazzi bianchi e neri che frequentano gli stessi clubs, una cosa tipicamente inglese.”
Al primo singolo Daydreaming, al quale hanno preso parte Shara Nelson e Tricky, e il relativo disco d’esordio, Blue Lines, 1991 (Quello che nessuno sa e’ che buona parte di ‘Blue lines’ e’ stato registrato in quella che chiamavamo The Poo Room. Uno dei pannolini di Tyson, la figlia di Neneh Cherry, era rimasto intrappolato nel condotto di areazione. Poi loro sono andati in vacanza e noi siamo rimasti li’ a lavorare con quell’odore terribile. Credo che noi abbiamo un ricordo meno romantico di quell’album di chiunque altro”), sono seguiti Protection (1995), con l’intervento di Nicolette e di Tracey Thorn, cantante degli Everything but the girl, (la versione rimixata dal dj inglese Mad Professor è apparsa con il titolo di No Protection) e le collaborazioni con Garbage e Madonna. Mezzanine (1998), che raccoglie invece molti singoli quali Teardrop (che, diretto dal regista Walter Stern, vince il premio come miglior video agli MTV Europe Music Awards) e Rising Son, li ha infine consacrati come una delle band britanniche più promettenti e interessanti dei nostri giorni.
Il nuovo album, che fa riferimento nel titolo alla “centesima finestra” del libro ‘Dictionary of Now’ di Charles Jennings e Lori Fener e presenta anche la voce di Sinéad O’Connor in Special Cases, è tutto da ascoltare e scoprire, nelle atmosfere, nei suoni, nelle melodie. “Cupo e introspettivo” a detta dei critici, semplicemente “splendido” per i loro fan.
Palastampa
Corso Ferrara, 30 (Zona Stadio delle Alpi), Tel. 011.455.90.90, Tel/Fax 011.455.15.63
Inizio spettacolo h. 21.00 del 08/07/2003, apertura biglietteria h. 19.00
Biglietto: 15 euro + 2.50 di prevendita.
Ingresso gratuito per i portatori di handicap; sconti per Under 20, Over 65 e ai possessori di Carta Musei, Carta CTS, soci FNAC.
Informazioni: http://www.extrafestival.com – www.ticketone.it
Prossime date
19/7/2003 Berna
20/7/2003 Nimes
21/7/2003 Cannes
22/7/2003 Nyon
27/7/03 Naeba
Web site: http://www.massiveattack.com
di Simona Margarino